-Conoscere l’ampia variabilità di forme, dettagli strutturali e dimensioni che caratterizza il mondo della natura con l’obiettivo di trarre ispirazione nella progettazione architettonica, nel design e nella progettazione urbana.
-Comprendere il significato ecologico della variabilità geometrica degli organismi viventi e della sua importanza per la sopravvivenza delle specie, acquisendo consapevolezza della complessità ambientale e della necessità di strategie di adattamento in un ambiente che cambia, quale spunto per lo studio delle relazioni tra gli elementi architetturali e dell’efficienza nell’utilizzazione degli spazi, utile nella progettazione e nella pianificazione urbana.
-Analizzare specifici casi di studio focalizzati sull’ecologia del fitoplancton che consentano la raccolta e l’interpretazione di dati scientifici, di applicare le conoscenze acquisite, di valutare e comunicare l’efficacia di possibili soluzioni progettuali e di pianificazione, dimostrando capacità di apprendere.