Il corso è strutturato in 4 parti:
• TEORIA: Concetti e metodi sull'analisi e la valutazione del paesaggio culturale, e correlazioni col turismo culturale. Cambiamenti del paesaggio nel tempo. Osservazione e classificazione del paesaggio. Percezione, significato e identità del paesaggio con riferimenti all’insularità e all’arte
• PRATICA: Tipi di paesaggio e correlazioni pratiche col turismo, loro classificazione e mappatura per il patrimonio ambientale e culturale. Esempi di paesaggi naturali, rurali, turistici e culturali. Paesaggio minerario sardo e canadese
• FIELD TRIP: Nell’area di studio, per imparare ad osservare e classificare il paesaggio nei suoi elementi
• CASO DI STUDIO: Sviluppo in gruppo di un progetto focalizzato su un paesaggio minerario