LINGUISTICA:
Nel modulo di linguistica si affronteranno le proprietà e caratteristiche della comunicazione turistica in lingua inglese, nonché le strategie e tecniche verbali, visive e verbali-visive più tipiche nella promozione turistica. Si analizzeranno alcuni testi promozionali di ambito turistico in dettaglio con particolare attenzione ai testi digitali e la loro localizzazione.
LETTORATO:
(1) Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori.
(2) Strutture grammaticali di base della lingua, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
(3) Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera turistica.
(4) Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti inerenti la sfera turistica. Esempi di funzioni: presentare, salutare, dare e chiedere informazioni personali e generali, descrivere oggetti, persone e luoghi, dare e chiedere indicazioni stradali, chiedere e dire l’ora, commentare e suggerire, dare e accettare / rifiutare un invito, dare e accettare ordini, chiedere e concedere permesso, prenotare e accettare una prenotazione, fare e ricevere una chiamata al telefono, dare la propria opinione, affermare o negare un’opinione, fare dei confronti, ecc.
(5) Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) di strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti.
(6) Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni.