Il corso si articola in tre parti.
La prima è dedicata allo studio degli elementi di diritto penale, dai principi generali alle categorie giuridiche che compongono la struttura del reato, fino alle forme di manifestazione del reato.
La seconda parte ha per oggetto l’analisi dell’ipotesi in cui il minore è autore di reato, affrontando le peculiarità - sia sostanziali che processuali - della giustizia minorile.
La terza e ultima parte tratta, infine, dei casi in cui il minore è persona offesa dal reato: vengono esaminate le più ricorrenti fattispecie incriminatrici previste nel codice penale, tra cui i delitti contro la famiglia, contro la vita e l’incolumità individuale, contro la libertà individuale e contro la libertà personale.