A+T, Reclaim. Remediate Reuse Recycle, 39-40/2012;
AA.VV. Significati nuovi per luoghi trascorsi, Casabella, 795/2010, pp.74-93;
Bartocci S., Territori post-industriali. Visioni per il futuro dell’ex cementificio, Franco Angeli, Milano, 2017.
Biraghi M., La via del riuso, in Casabella, 672/1999, pp.14-59;
Biraghi M., Miniere per la cultura, Casabella 717-718/2004-2005, pp. 5-11;
Cabras L. “Gioco, festa, lavoro: le celebrazioni Bauhaus come atti fondativi” in Cabras L., Le coreografie astratte di Oskar Schlemmer. Arte totale e teatro totale, Libria, Melfi, 2021;
Canella G, Oltre la legittima conservazione, ZODIAC N.3/1990;
Cavallarin M., L’abbandono. Pratiche di relazione nell’arte contemporanea, Silvana ed., Cinisello Balsamo, 2014;
Ciorra P., Marini S. (a cura di), Recycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta, Electa, Milano 2011;
Emery N., Distruzione e progetto, Edizioni Marinotti, Milano 2011;
Faiferri M., Bartocci S., Cabras L., Pusceddu F. “Apprendimento totale al Bauhaus: la nuova comunità del futuro”, in «Bloom», n. 29, 2019, pp. 57-69;
Frampton K., “Verso un’architettura agonistica”, Domus 972, 2013;
Gielen M., Devlieger L., Sustainable, Abitare, 535/2013, pp. 74-105;
Magnaghi A., Il Progetto locale, Bollati Boringhieri,Torino, 2000;
Misselwitz P., Oswalt P., Overmeyer K. ,“Urban development without urban planning – A planner’s Nightmare or the Promised Land?”, in AA.VV., Urban Pioneers, Jovis, Berlin. Olmo C. “La memoria di una città industriale”, La trasformazione delle aree dismesse nella esperienza europea, Bollettino del Dipartimento Di Progettazione Urbana, Napoli, n.2. 1996;
Hertzberger H., Lezioni di Architettura, Laterza, Bari, 1996;
Hertzberger H., Space and Learning, 010 Publishers, Rotterdam, 2008;
Hurtwood, M. L. A., Planning for Play, Thames and Hudson, London, 1968;
Olmo C., “La città e le sue storie”, in Mazzeri C. (a cura di), La città europea del XXI secolo: lezioni di storia urbana, Skira, 2002;
Muck Petzet, Florian Heilmeyer (a cura di), Reduce, Reuse, Recycle Architecture as Resource, German Pavilion / 13th International Architecture Exhibition La Biennale di Venezia 2012, Hatje Cantz, 2012;
Perelli L., Public art. Arte, interazione e progetto urbano, Franco Angeli, Milano, 2015;
Pioselli A., L''''''''arte nello spazio urbano. L''''''''esperienza italiana dal 1968 a oggi. Joahn & Levi, Monza, 2015;
Plummer H., L''''''''esperienza dell''''''''architettura, Einaudi, Torino, 2016;
Venturi R., Complessità e contraddizioni nell''''''''architettura, Dedalo, Bari, 2002.
Ulteriore bibliografia verrà indicata durante il corso.