l corso è finalizzato a sviluppare le capacità analitiche e progettuali con cui affrontare il tema dell''''''''accessibilità di un contesto a diverse scale. In particolare:
1. saper leggere e rappresentare le relazioni urbane alle diverse scale ;
2. saper leggere e rappresentare le qualità dello spazio urbano, nelle sue diverse forme e funzionalità
3. saper leggere e rappresentare le relazioni di mutua influenza tra configurazione dello spazio urbano, organizzazione dei sistemi di trasporto e comportamenti negli spostamenti e nelle pratiche d’uso
- stimolare la sensibilità per le qualità dello spazio pubblico e dei servizi urbani a cominciare dagli spazi per gli spostamenti;
- costruire relazioni di coerenza tra organizzazione dei trasporti e dell''''''''''''''''insediamento;
- riconoscere e costruire corrispondenze tra campi disciplinari diversi coinvolti nella gestione dei processi urbani