Azzena G., Il territorio: sistemi di comunicazione e infrastrutture, in P. Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico, Roma 2003, pp. 109-140.
Breuer T., Il “monumento storico” oggi: questioni teoriche e scientifiche, “Restauro e città” a. III, n. 8/9 (1987), pp. 11-15.
Canali L. (a cura di), Ottaviano Augusto. Res Gestae, Mondadori, Milano 2020 (rist.)
Gros P., Torelli M., Storia dell’Urbanistica; il mondo romano, Bari 1988, 2007, (estratti: pp. 167-179; pp. 198-208; pp. 209-236)
Insolera I., F. Perego, Archeologia e città. Storia moderna dei Fori di Roma, Roma-Bari, Laterza, 1983.
Migliorati L., Formazione, struttura e adeguamento delle città dall’età arcaica all’impero, in P. Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico, Roma 2003, pp.58-81, tavv. VII-X.
Sommella P., Italia antica. L’urbanistica romana, (ed. Jouvence), pp. 107-189.
Sommella P., Politica e progetti monumentali. Le grandi fasi e gli aspetti formali, in P. Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico, Roma 2003, pp. 98-103.
Tortorici E., Argiletum. Commercio, speculazione edilizia e lotta politica dall’analisi topografica di un quartiere di Roma di età repubblicana, Torino, L’ERMA, 1991.
Zanker P., Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1989.