Nessuno
Apprendere le dinamiche ambientali della città e saper leggere le strutture geo-ambientali che hanno generato un determinato contesto urbano, è l''obiettivo formativo del modulo. Gli studenti apprendono le modalità e gli strumenti interpretativi e della rappresentazione utili a prospettare scenari progettuali tendenziali o potenziali. La centralità del territorio nell''organizzazione spaziale delle città, i significati delle tracce e dei presidi storico-culturali, rappresentano elementi fondativi per la rigenerazione urbana e ambientale degli spazi di vita degli uomini.
Il tema del modulo è lo studio delle strutture territoriali della città, delle matrici ambientali che hanno presidiato la vita urbana del contesto insediativo indagato dal laboratorio progettuale. Particolare attenzione sarà data ai temi dell’acqua e alle dinamiche del rischio idrogeologico, ai criteri localizzativi delle risorse insediative e dei presidi storici.
Clemente F. (1974) I contenuti formativi della città ambientale, Pacini Pisa
Maciocco G, Sanna G. Serreli S. (2011) The Urban Potential of External Territories, FrancoAngeli, Milano.