Rispetto ad una distribuzione temporale si prevede un utilizzo del 40% massimo di questo per l’esame degli aspetti teorici, il 50% per la parte pratica riguardate principalmente la parte GIS e strumentale e un restante 10% da utilizzare per lo svolgimento di esercitazioni guidate su particolari temi di ricerca (ecologico, infrastrutturale, paesaggistico, sociologico demografico, etc). Nell’interazione docente-studente avverrà gli studenti possono esporre le loro difficoltà o dubbi sugli argomenti del corso e sarà sempre cura del docente predisporre settimanalmente attività di integrazione e recupero per chiarire i dubbi e i problemi. Il corso non prevede uno specifico testo di riferimento, infatti tutti materiali didattici e in particolar modo le basi geografiche utilizzate durante gli esercizi saranno fornite dal docente e comunque reperibili online autonomamente dallo studente perché acquisibili gratuitamente dai diversi GeoServer ufficiali (Geoportale Nazionale, Sistemi Informativi Territoriali Regionali, banche dati ISPRA, SiraNet, Geodati ISTAT, INGV, etc) che si sfrutteranno durante il corso. Il corso ha una forte inclinazione agli aspetti pratico professionali, infatti per tutte le esercitazioni riguardanti le differenti applicazioni della ricerca geografica si seguirà la consolidata procedura della definizione degli obiettivi della ricerca, individuazione delle banche dati più idonee dal quale prelevare le informazioni necessarie, definizione della metodologia e scelta degli strumenti, analisi dellasignificatività dei risultati e delle metodologie di rappresentazione più efficaci.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia e padronanza sia dei contenuti teorici che metodologici e strumentali illustrati durante il corso. Per verificare le sue capacità si chiederà a ciascuno studente di produrre individualmente un suo elaborato grafico che condensi i risultati di un originale progetto di ricerca geografico-quantitativa che sarà poi illustrato durante l’esame. La tematica di ricerca sarà a discrezionalità dello studente e la sua esecuzione sarà valutata in termini generali considerando la coerenza tra obiettivi della ricerca, metodologia di analisi, dati e strumenti utilizzati e risultati ottenuti sia in termini quantitativi che nella correttezza della loro rappresentazione grafica. La consegna degli elaborati dovrà avvenire comunque qualche giorno prima perché si possano valutare preventivamente i lavori degli studenti e quindi in sede di esame chiedere chiarimenti sulle procedure di elaborazione.