SCIENZA DEI MATERIALI
Prova scritta o colloquio a seconda delle limitazioni imposte dall'emergenza COVID-19
Il corso mira a fornire una serie di nozioni tecniche necessarie per un uso consapevole dei materiali in ambito architettonico e di progettazione dei prodotti. Le diverse classi di materiali verranno illustrate attraverso esempi ed applicazioni pratiche.
Introduzione all’uso dei materiali metallici in architettura. La struttura dei materiali metallici. Dislocazioni e meccanismi di indurimento. I diagrammi di fase. Le trasformazioni di fase nei metalli: le leghe ferro-carbonio. I trattamenti termici delle leghe. Le leghe ferrose e non ferrose. Le proprietà meccaniche dei materiali. I moduli elastici e le relazioni tra i moduli. La frattura fragile e la frattura duttile. La viscoelasticità e i modelli di simulazione del comportamento viscoelastico. I materiali ceramici: i leganti e il cemento. Scienza e tecnologia del calcestruzzo. I materiali vetrosi in architettura: pareti vetrate e vetri funzionali. I materiali polimerici e compositi: applicazioni e produzione.
1. Copia delle diapositive proiettate durante la lezione.
2. Scienza e tecnologia dei materiali, un’introduzione. W.D. Callister. Edizioni Edises.
3. Scienza e tecnologia dei materiali, W. Smith. Edizioni McGraw Hill.
4. Il nuovo calcestruzzo, M. Collepardi, Edizioni ENCO SRL.
Proiezione di diapositive a lezione e video introduttivi
L'esame finale potrà essere sostenuto anche in lingua inglese su richiesta dello studente