• Cenni sulla metodologia fisico-matematica.
• Equazioni di Eulero-Lagrange per sistemi finito-dimensionali.
• Energia cinetica e potenziale in sistemi finito-dimensionali di corpi vincolati.
• Piccoli moti intorno ad una configurazione d’equilibrio stabile.
• Particelle materiali ed osservatori.
• Continui come modelli di corpi.
• Geometria delle aree.
• Cinematica esatta del modello di trave nel piano.
• Cinematica lineare della trave estensibile e flessibile nel piano.
• Le prescrizioni vincolari.
• Azioni meccaniche esterne attive e vincolari.
• Problema stereostatico e diagramma di corpo libero.
• Classificazione dinamica e cinematica delle strutture.
• Azioni meccaniche interne.
• Potenza spesa da un sistema di forze su un campo di velocità.
• Equazioni dinamiche, locali e di salto.
• Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione.
• Travature e strutture reticolari determinate.
• Applicazioni del Teorema dei Lavori Virtuali a travi determinate: calcolo di componenti di spostamento o rotazione.
• Strutture funicolari e calcolo di archi.
• Cenni sulla stabilità e biforcazione di strutture elastiche.