Nessun prerequisito.
L'esame consiste in una prova orale. Lo studente deve dimostrare la conoscenza dei temi affrontati nell'ambito del corso sulla base della bibliografia generale e l'approfondimento di uno di tali temi, dopo averlo concordato con il docente, sulla relativa bibliografia che verrà fornita durante il corso.
Il corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici per la lettura e l'analisi delle principali opere dell’architettura occidentale in epoca antica, medievale e moderna.
Il corso affronta la storia dell'architettura occidentale dall'antichità alla prima metà del XVIII secolo attraverso la discussione sia di temi generali che di singole opere e protagonisti. Tra i principali argomenti affrontati: il tempio greco, l'architettura romana, la basilica paleocristiana, la cattedrale medievale, e le opere di alcuni grandi protagonisti compresi fra Quattrocento e Settecento - da Filippo Brunelleschi a Leon Battista Alberti, da Michelangelo a Francesco Borromini, da Filippo Juvarra a Giovanni Battista Piranesi.
G. Cricco, F.P. Di Teodoro, "Itinerario nell'arte", quarta edizione versione gialla, Zanichelli, Bologna 2016 (o edizioni precedenti)
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite al termine di ciascuna lezione.
Il corso si articola attraverso lezioni ex cathedra, conferenze e seminari di approfondimento.
...