Proprietà della cellula e della membrana plasmatica. Scambi cellulari. Proprietà delle cellule eccitabili: potenziale di riposo, potenziale d'azione e sua conduzione. Interazione tra tessuti eccitabili: trasmissione sinaptica, trasmissione neuromuscolare. Fisiologia muscolare: La contrazione muscolare. Meccanica muscolare. Fisiologia del cuore e della circolazione: attività cardiaca; attività elettrica del cuore e sua regolazione; Ciclo cardiaco. Gittata Cardiaca. Gittata Pulsatoria. Fattori che influenzano la gittata cardiaca. Regolazione della pressione arteriosa. Regolazione del flusso sanguigno. Circolazione periferica. Generalità e composizione del sangue. Funzione degli eritrociti e linfociti. Processi fisiologici dell'emostasi.Fisiologia dell'apparato gastrointestinale: Generalità e funzioni dell'apparato gastrointestinale. Controllo della sete e controllo della fame. Motilità e controllo nervoso dell'apparato gastrointestinale. Controllo nervoso della defecazione. Digestione degli alimenti. Assorbimento dei nutrienti. Fisiologia del sistema endocrino: tipi di ormoni; i recettori; funzione endocrina di ipotalamo, ipofisi, neuroipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, surrene, ovaio, testicolo. Ormoni sessuali, ciclo ovarico e ciclo uterino.
Fisiologia del rene: compartimenti idrici; struttura e funzione del nefrone; ultrafiltrazione; funzioni e meccanismi di trasporto tubulare; regolazione del volume e dell'osmolarità dei liquidi corporei; regolazione dell'equilibrio acido-base; prove di funzionalità renale.
Fisiologia della respirazione: struttura e funzione dell'apparato respiratorio; volumi e capacità respiratorie; la meccanica respiratoria; scambi gassosi a livello alveolare e capillare; trasporto dei gas respiratori; controllo nervoso e chimico del respiro.
Fisiologia del sistema nervoso: Basi fisiologiche della eccitabilità cellulare. Trasmissione sinaptica nel Sistema nervoso centrale e la Placca neuromuscolare. Organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. I recettori nervosi ed i meccanismi della trasduzione recettoriale. Sensibilità somatica e dolore. Organizzazione delle vie centrali della sensibilità somatica Cenni sull'organizzazione anatomo-fisiologica dei nuclei del Talamo. Organizzazione fisiologica della corteccia somatica. Cenni sulle vie visive e sui processi centrali della visione. La percezione dei suoni. Organizzazione e ruolo fisiologico dell'orecchio esterno e medio. Fisiologia della coclea e cenno sugli impianti cocleari. Il nervo stato-acustico e le vie uditive centrali. Meccanismi nervosi coinvolti nella localizzazione dei suoni. Organizzazione fisiologica della corteccia uditiva e cenni sulle sue proiezione verso le aree associative multimodali. Il linguaggio nella specie umana e le sue principali patologie. Afasie: classificazione clinica e studi di neuroimaging. Cenni sulla fisiologia dell'orecchio e sulle basi fisiologiche della percezione dei suoni. Il controllo motorio. Fisiologia del midollo spinale. Riflesso da stiramento e riflessi polisinaptici. Tono muscolare, postura e meccanismi sopra-segmentari di controllo. Il sistema vestibolare. Cenni sui movimenti oculari. Cenni sulla Deambulazione. Organizzazione del movimento volontario e funzioni delle aree motorie e premotorie. I circuiti rientranti alla corteccia cerebrale: Cervelletto e Nuclei della base.
Basi neurofisiologiche della memoria e delle emozioni e dell'apprendimento
Fisiologia del sistema trigeminale e le sue interazioni con il sistema vestibolare. Cinesiologia della articolazione temporomandibolare.