Caratteri generali della cellula batterica
Principali differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche. Struttura e funzione dei costituenti della cellula batterica. Batteri Gram positivi e Gram negativi. I biofilm. La spora.
La crescita batterica
Meccanismi di replicazione del DNA. Plasmidi e trasposoni. Ricombinazione genica, trasduzione, coniugazione, trasformazione. Mutazioni.
Rapporti ospite-parassita
Le associazioni simbiotiche. Il microbiota umano. Patogenicità e virulenza. Principali vie di infezione, adesione, colonizzazione, invasione. Esotossine ed endotossine. Interazione con gli effettori della risposta immunitaria dell’ospite. Meccanismi di fuga dalle difese immunitarie dell’ospite.
Farmaci antibatterici
I farmaci antibatterici: caratteri generali. Meccanismi di azione e bersagli molecolari delle principali classi di antibiotici. Antibiotico-resistenza.
Virus: Caratteristiche generali dei virus. Classificazione e struttura dei virus. I batteriofagi. Replicazione virale. Rapporti virus-cellula: replicazione dei virus animali, latenza e persistenza.
Miceti: Caratteri generali dei miceti responsabili di infezione nell`uomo. Struttura e replicazione dei funghi e dei lieviti. Meccanismo dell’azione patogena dei Miceti. Diversi tipi di micosi.
Protozoi ed elminti: Caratteri generali dei principali parassiti di interesse medico. Classificazione e struttura dei protozoi e degli elminti. Meccanismi di azione patogena e interazioni ospite-parassita.
Principali microorganismi di interesse medico:
Caratteri generali, modalità di trasmissione, meccanismi patogenetici, sindromi cliniche associate e diagnosi di:
stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, micobatteri, enterobatteri, neisserie, Pseudomonas, vibrioni, yersinie, clostridi, clamidie, micoplasmi.
HIV, herpes virus, virus delle epatiti, virus dell’influenza, HPV.
Candida, Aspergillus, Cryptococcus.
Plasmodium spp., Giardia intestinalis, Toxoplasma gondii, amebe intestinali, Trichomonas vaginalis, Taenia spp., Echinococcus granulosus, Schistosoma spp., Enterobius vermicularis.
Microbiologia del cavo orale
Ecosistema microbiologico orale. Caratteristiche degli streptococchi orali. Placca dentale: formazione e composizione microbica della placca, proprietà biochimiche dei batteri della placca, loro interazione e potenziale patogeno. Eziologia, patogenesi ed immunità della carie e delle parodontopatie.
Diagnosi delle infezioni microbiche
Diagnosi diretta ed indiretta. Il campione clinico, raccolta e trasporto. L’esame microscopico. L’esame colturale. Terreni di coltura per la coltivazione, l’isolamento e l’identificazione dei microorganismi. Tecniche immunologiche per la diagnosi diretta ed indiretta. Diagnostica molecolare, PCR.