CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
L’esame si articola in una prova scritta al fine di accertare le conoscenze biochimiche acquisite. Sono previste verifiche certificate in itinere.
Gli studenti dovranno dimostrare di:
− conoscere i rapporti struttura-funzione delle principali classi di molecole biologiche;
− comprendere i principi dell' enzimologia e i fondamenti di cinetica e regolazione delle funzioni enzimatiche;
− cogliere il processo di fosforilazione ossidativa e la sintesi mitocondriale di ATP;
− descrivere i meccanismi biochimici alla base del metabolismo e della sua regolazione;
− possedere nozioni di base sulle proprietà biochimico-metaboliche dei principali organi utili alla comprensione degli aspetti fisio-patologici legati alle funzioni d’organo.
Biochimica Strutturale:
Macromolecole e subunità monomeriche
Rapporto tra biomolecole e strutture cellulari
Composizione della materia vivente
Omeostasi dell’acqua
Cromoproteine trasportatrici di ossigeno
Enzimi
I radicali liberi dell’ossigeno
Bioenergetica:
Produzione di ATP e fosforilazione ossidativa
Biochimica Metabolica:
Metabolismo dei glucidi
Metabolismo degli aminoacidi e delle proteine
Metabolismo dei lipidi
Biochimica Funzionale:
Biochimica cellulare
Biochimica Medica, V edizione – Siliprandi & Tettamanti – PICCIN
Lezioni teoriche, uso di strumenti multimediali.
Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a porre domande sugli argomenti trattati. Durante il corso sono proposti test di verifica basati su quesiti a scelta multipla o su sviluppo di un argomento.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato in lingua Inglese.
Disponibilità di fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici in lingua Inglese.
Disponibilità di far sostenere gli esami anche in lingua Inglese.