EPIGENETICA, STAMINALITA' E DIFFERENZIAMENTO (5 CFU)
DIDATTICA FRONTALE (4 CFU)
REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA A LIVELLO EPIGENETICO
Struttura ed organizzazione della cromatina. Sistemi di rimodellamento della cromatina ATP-dipendenti. Metilazione del DNA. Modificazioni post-traduzionali degli istoni: acetilazione, fosforilazione e metilazioni. Gli enzimi che modificano gli istoni ed i loro domini strutturali. L’etrocromatina e la regolazione epigenetica dell’espressione genica. Imprinting genomico. Meccanismi d’espressione monoallelica. Inattivazione cromosoma X. Controllo epigenetico degli elementi trasponibili. Esempi: meccanismi molecolari delle droghe d’abuso e dei ritmi circadiani.
EPIGENETICA, CICLO CELLULARE E TRASFORMAZIONE TUMORALE
Regolazione dell’espressione genica durante il ciclo cellulare. I complessi ciclina-chinasi e la regolazione della loro attivita’. Le fasi del ciclo cellulare e i meccanismi molecolari che sottointendono le transizioni di fase. Meccanismi di controllo del ciclo cellulare: il ruolo della proteina del retinoblastoma e di p53. Alterazioni del ciclo cellulare e modificazioni epigenetiche coinvolte nella trasformazione tumorale
REGOLAZIONE GENICA A LUNGO TERMINE: DIFFERENZIAMENTO E SVILUPPO
La Drosophila come sistema modello. I geni materni e la polarita’ dorso-ventrale ed antero-posteriore. I geni della segmentazione e l’effetto zigotico. I geni omeotici e la definizione di mutazione omeotica. I complessi antennipedia e bithorax. L’omeodominio. le proteine del gruppo polycomb ed il “congelamento delle decisioni prese”.
CELLULE STAMINALI: PRINCIPI E APPLICAZIONI
Caratteristiche biologiche delle cellule staminali embrionali, amniotiche ed adulte. Circuiti di regolazione trascrizionale associati alla pluripotenza: la triade Oct4, Nanog e Sox2; Epigenetica ed identità cellulare in cellule staminali. La riprogrammazione nucleare e le metodologie per l’induzione della pluripotenza (iPS). Applicazioni delle cellule iPS Le cellule staminali tumorali: caratteristiche biomolcolari. Potenzialità terapeutiche delle cellule staminali
LABORATORIO (1CFU)
Analisi ChIP del promotore del gene-fos
Modulo 2: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI IN RICERCA E DIAGNOSTICA” (5 CFU)
TECNICHE DI ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA
Tecniche di base nello studio della funzione dei geni. Gene targeting 1.0: Manipolazione genetica negli animali. Metodi per la produzione di topi transgenici. Ricombinazione sito-specifica e topi knock-out inducibili. Gene targeting 2.0: Genome-editing nuclease: ZFN, TALEN, CRISPR-Cas9. applicazioni
INTEREFERENZA DELL’RNA ED RNA TERAPEUTICI
interferenza dell’RNA e RNA non-codificanti: miRNA, snoRNA, lncRNA e circRNA. Attameri. RNA modificatori di splicing. Technologia antimiR.
TERAPIA GENICA: PRINCIPI E APPLICAZIONI
Analisi dei diversi virus utilizzati per la terapia genica: adenovirus. virus adeno-associati, retrovirus e lentivirus. Vantaggi e svantaggi dei diversi virus. Esempi di terapia genica nel trattamento di diverse malattie umane.
MEDICINA DI PRECISIONE PER NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI.
Concetti generali. Esempi di medicina di precisione nel trattamento di diverse malattie umane: terapie con anticorpi e terapia T-CART.
LABORATORIO (1 CFU)
Tecniche di Biologia Molecolare