Nel contesto dei descrittori previsti, il laureato dovrà 1) conoscere la diversità biologica di animali acqutici a diversi livelli (genetico, specie, comunità ed ecosistema, e 2) conoscere le forze evolutive che modellano la diversità biologica, in particolare le forze evolutive che plasmano la diversità genetica.
Obiettivo primario del corso sarà dunque quello di illustrare come le metodiche molecolari hanno consentito di gettare nuova luce nella conservazione della fauna acquatica. Lobiettivo sarà raggiunto attraverso la presentazione di nozioni avanzate sullargomento e casi specifici di studio portati avanti dal gruppo di ricerca del docente.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza e la comprensione dei problemi legati alla valutazione e conservazione della fauna acquatica, con particolare enfasi ai problemi legai alla genetica di conservazione, alla tassonomia molecolare, alla filogenesi e alla filogeografia degli animali marini.