CITOLOGIA:
MEMBRANA PLASMATICA: struttura, permeabilità e proprietà dinamiche. GLICOCALICE e
Comunicazione Cellulare: GIUNZIONI ancoranti, sigillanti, comunicanti. ADESIONE CELLULARE. COMPARTIMENTI e Traffico Vescicolare: RETICOLO ENDOPLASMATICO; ribosomi. APPARATO di GOLGI, endocitosi ed esocitosi. Secrezione e flusso di membrane.LISOSOMI, perossisomi. MITOCONDRI: origine, morfologia e funzioni .
CITOSCHELETRO e MOTILITA': microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. NUCLEO: struttura interfasica. Involucro e traffico attraverso i pori. Eucromatina ed eterocromatina, nucleosomi. Nucleolo. CICLO CELLULARE: interfase, mitosi e citocnesi. Cromosomi e fuso mitotico. CONTROLLO e VARIAZIONI del CICLO CELLULARE: poliploidia e MORTE CELLULARE PROGRAMMATA.
ISTOLOGIA: DIFFERENZIAMENTO ISTOLOGICO E CELLULE STAMINALI. TESSUTO EPITELIALE DI RIVESTIMENTO: classificazione e specializzazioni della superficie apicale, laterale e basale. Cellule proprie e intrusive. Strato germinativo. EPITELI GHIANDOLARI. TESSUTI CONNETTIVI propriamente detti e specializzati. MATRICE EXTRACELLULARE: fibre e sostanza fondamentale. CELLULE DEL CONNETTIVO: proprie e migranti. Processi di
difesa dell´organismo. Tessuto Connettivo lasso, compatto, reticolare e adiposo. TESSUTO CARTILAGINEO (ialino, elastico e fibroso) ed OSSEO (spugnoso e compatto). SANGUE: Plasma ed elementi figurati. TESSUTO
MUSCOLARE: striato (scheletrico e cardiaco) e liscio. TESSUTO NERVOSO: neuroni e neuroglia. L´assone e le fibre (mieliniche e amieliniche). Sinapsi.