Si consiglia di sostenere gli esami seguendo la successione temporale degli insegnamenti indicata nel Manifesto degli Studi. Maggiori dettagli sono pubblicati sul sito.
Valutazioni in itinere effettuate durante il corso e esame finale.
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere i metodi e degli strumenti dell’indagine morfologica, organizzazione del corpo umano (organi e apparati), principali caratteristiche strutturali che sono alla base delle funzioni degli organi.
Organizzazione del corpo umano. Terminologia anatomica, piani di riferimento. Apparato locomotore.. Apparato tegumentario. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale maschile e femminile. Apparato endocrino. Apparati cardiocircolatorio e timolinfatico. Sistema nervoso centrale. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso autonomo. Organi di senso.
Anatomia umana – Fondamenti, Edi.Ermes
La modalità didattica si svolge con un insieme di lezioni frontali e/o in DAD e attività di laboratorio. Durante il laboratorio verranno svolte attività esercitative sulle tecniche di MO ed Elettronica e sulle tecniche di analisi non invasiva della pelle. E’ previsto l’ausilio di video tutorial.
Disponibilità a fornire un servizio di tutoraggio (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula o online). Disponibilità a fornire materiale didattico. Per tutte le attività riguardanti l’esame è consigliato iscriversi alla chat ufficiale del corso: https://telegram.me/joinchat/CKT4cwnOhjsXEerJ3UxsFw