1. L'impianto del vigneto (1 CFU)
Vocazionalità e zonazione viticola. Risorse e limitazioni climatiche, orografiche e pedologiche
Rilievi, scelte e progettazione. Sistemazione del terreno. Materiale vegetale e tecniche vivaistiche
Scelta di portainnesti e vitigni
Tecniche di piantagione e prime cure
2. La gestione annuale della chioma (3 cfu)
Forme di Allevamento. Componenti e classificazioni: altezza, direzione, densità, tipi di potatura e portamento della chioma. Criteri, esigenze ed implicazioni fisiologiche, produttive ed economiche
Basi fisiologiche della potatura delle specie legnose
Potatura di allevamento e sistemi di conduzione
Gestione della chioma e potatura verde
3. Gestione del suolo (1 cfu)
Lavorazione, diserbo e inerbimento del vigneto
Essenze erbacee e tecniche di gestione della copertura vegetale
Vantaggi e impatti dei sistemi di gestione del suolo sull'ecosistema viticolo
4. Nutrizione minerale e concimazione (1 cfu)
Ciclo annuale ed esigenze nutrizionali
Carenze e diagnostica fogliare
Principali fertilizzanti, minerali e organici ed effetti della fertilizzazione
5. Irrigazione (1 cfu)
Il bilancio idrico del suolo
Stima e valutazione dei fabbisogni idrici
Sistemi di irrigazione e programmazione
Gestione delle risorse idriche e impatti vegeto-produttivi dell'irrigazione. Differenze varietali
L'acqua del suolo e la salinità
6. La raccolta (0,5 cfu)
Obbiettivi produttivi. Previsione e pianificazione della vendemmia
Raccolta meccanizzata, trasporto e dimensionamento
Componenti della produzione e produttività
7. Sostenibilità viticola e viticoltura di precisione (0,5 cfu)
Sostenibilità ecologica ed economica
Plasticità vegetativa e adattamento viticolo
Viticoltura di precisione