Non è prevista alcuna propedeuticità. Gli studenti devono avere buona conoscenza dell’algebra di base, della geometria piana e di elementi di trigonometria.
Prova scritta su studio di funzione e su problemi riguardanti la geometria analitica della retta. Discussione orale dei risultati ottenuti nella prova scritta e verifica delle conoscenze teoriche relative ai modelli matematici studiati. Sono previste anche prove di esame in itinere
L’insegnamento si propone di fare acquisire agli studenti gli strumenti matematici indispensabili per lo studio delle discipline quantitative ed economiche previste dal piano di studi, nonché avere un’adeguata capacità di costruzione di modelli formali per l’analisi di problemi reali.
Concetti ed abilità di base: equazioni e disequazioni anche di grado superiore al secondo. Il pino cartesiano e geometria analitica della retta; logaritmi ed esponenziali. (16 h) Funzioni reali di variabile reale. Il limite di una funzione e la continuità. La derivata delle funzioni reali. Concetto di integrale; l’integrale indefinito e l’integrale definito; calcolo di aree. (36 h) Studio dettagliato di alcuni modelli matematici utili alle tecnologie alimentari: i modelli di crescita esponenziale e logaritmica; Il modello di crescita con carrying capacity; il modello logistico. (12 h)
Appunti di lezione e materiale didattico distribuito dal docente. Dispense scaricabili dal sito del Dipartimento di scienze zootecniche dell’Università di Sassari. L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni Corso di matematica 1, 2, 3, ETAS Libri
Il monte ore totale del corso (64 h) sarà suddiviso in lezioni teoriche (44 h) e esercitazioni (20 h) che si svolgeranno in aula alla lavagna.