Unità didattica: Botanica forestale
Concetti generali introduttivi sulla nomenclatura delle specie. Sistematica, morfologia, ecologia, corologia delle famiglie Taxaceae, Pinaceae, Cupressaceae s.l., Fagaceae, Salicaceae, Myrtaceae, Leguminosae, Oleaceae, delle relative sottofamiglie, dei loro generi e specie più importanti. Cenni su altre famiglie di interesse forestale e applicativo. Uso delle guide e dei software per la identificazione delle specie forestali. Il concetto di pianta monumentale. Il concetto di specie arboree native, endemiche, introdotte.
Unità didattica: Principi di Ecologia ambientale
1. Introduzione all’ecologia: definizione e livelli di ecologia, suddivisione dell’ecologia, autoecologia, sinecologia, demoecologia. L’approccio ecosistemico. Ecologia delle popolazioni, degli ecosistemi e del paesaggio.
2. Overshooting: concetto e calcolo
3. L’ecosistema: concetto di ecosistema, evoluzione del concetto di ecosistema, proprietà e caratteristiche, struttura dell’ecosistema, funzionalità dell’ecosistema, produttori-consumatori-decompositori, confini e limiti dell’ecosistema, scala temporale e scala spaziale per lo studio degli ecosistemi.
4. Ecosistemi naturali e artificiali. Distribuzione dei principali ecosistemi terrestri. Analisi delle caratteristiche strutturali e funzionali degli ecosistemi terrestri. Classificazione sulla base degli elementi strutturali e funzionali. Descrizione e proprietà dei principali ecosistemi terrestri. Esempi specifici.
5. Analisi dei sistemi applicata agli ecosistemi forestali. Concetti e terminologia specifica: stato stazionario, aggrading e degrading, turnover e tempo di permanenza, efficienza d’uso di una risorsa, ottimizzazione, feedback, resistenza, resilienza, stabilità, alterazioni e disturbi, le fasi della successione, gradiente, ambiente, habitat, nicchia ecologica, bacino, stand. Esempi specifici.
6. Le leggi fondamentali dell’ecologia: legge del minimo, della compensazione dei fattori, dei limiti di tolleranza. Classificazione delle specie.
7. Funzioni e servizi ecosistemici. Definizioni, descrizione e sistemi di classificazione. Esempi specifici
8. Elementi di ecologia del paesaggio. Definizioni. Gli elementi del paesaggio: matrice, patches, bordi e confini, corridoi e connettività, mosaico. Supporto di dati e osservazioni.
9. Processi di controllo e funzionalità dell’ecosistema. Radiazione solare-luce-ecosistemi. Il bilancio radiativo e il bilancio energetico: concetti, significato fisico ed ecologico dei termini dell’equazione del bilancio energetico, rappresentazione grafica.
Unità didattica: Principi di Ecologia forestale
1. Biomi e classificazioni fitoclimatiche;
2. Inquadramento climatico e metodi di analisi;
3. Interventi di mitigazione ai fattori di disturbo e ai cambiamenti climatici;
4. Ecosistema forestale:
5. Funzioni che svolge la foresta;
6. Servizi ecosistemici forniti dal bosco.