Sono ritenute indispensabili le conoscenze di microbiologia, patologia generale ed epidemiologia, con particolare riguardo alle caratteristiche eziologiche dei microrganismi, ai meccanismi di virulenza immunitari e anatomo patologici nonché le principali metodiche utilizzate nella diagnosi delle malattie infettive. Per queste motivazioni, l’accesso al Corso è riservato agli studenti iscritti al 3° anno e successivi.
Per la verifica sarà possibile scegliere tra un test scritto a risposta multipla, distribuito subito dopo il termine delle lezioni o, successivamente, un esame orale. In quest’ultimo caso, durante la verifica dei risultati verranno valutate le conoscenze acquisite, la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. La studente dovrà possedere la capacità di applicare e di integrare le conoscenze per risolvere problemi legati alle patologie e la capacità di comunicare e di saper descrivere con chiarezza, ad interlocutori specialisti e non specialisti, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni; Lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di: - Avere una chiara conoscenza della definizione di zoonosi e delle implicazioni pratiche che derivano dalla presenza di queste patologie nel territorio; - Essere capace di eseguire una diagnosi clinica e laboratoristica delle patologie trattate nel corso; - Saper intraprendere le misure di prevenzione e profilassi diretta ed indiretta da adottare negli allevamenti in presenza di zoonosi; - Saper raccogliere informazioni inerenti gli aspetti igienico sanitari degli allevamenti e le soluzioni da adottare per risolvere i problemi che si dovessero rilevare; - Saper valutare l’interconnessione tra la salute animale, umana e l’ambiente in presenza di malattie zoonotiche ed i riflessi sulla salute umana; - Saper raccogliere, conservare e trasportare campioni, selezionare test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test; - Comunicare chiaramente e collaborare con i servizi di riferimento e diagnostici, fornendo anche una cronologia appropriata; - Applicare correttamente i principi di biosicurezza negli allevamenti per prevenire o contenere le zoonosi. - Essere consapevole dei rischi nella gestione delle zoonosi per la biosicurezza e il commercio nazionale e internazionale; - Conoscere- le modalità di intervento del medico veterinario, sulla base delle leggi vigenti, in presenza o sospetto di zoonosi;
L'obiettivo del corso è di fornire i concetti fondamentali che caratterizzano le zoonosi. Al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze relative alle principali vie di trasmissione, ai fattori determinanti l’insorgenza e la diffusione delle zoonosi ed alle misure adottate a livello nazionale ed internazionale per contenere le malattie. L’acquisizione dei contenuti di questo corso rappresenta per lo studente una importante conoscenza e abilità aggiuntiva per la futura professione del medico veterinario. Il Corso consente, inoltre, l’acquisizione delle seguenti day one competences: - (1.10) Utilizzare le capacità professionali per contribuire al progresso delle conoscenze veterinarie e del concetto di One Health, al fine di migliorare la salute e il benessere degli animali, la qualità della cura degli animali e la salute pubblica veterinaria; - (1.15) Ottenere una anamnesi accurata e pertinente del singolo animale o gruppo di animali e del suo ambiente; - (1.21) Raccogliere, conservare e trasportare campioni, selezionare test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test; - (1.22) Comunicare chiaramente e collaborare con i servizi di riferimento e diagnostici, fornendo anche una cronologia appropriata degli eventi; - (1.24) Riconoscere i segni di possibili malattie soggette a notifica, denuncia e zoonosi, ed intraprendere le azioni appropriate, compresa la notifica alle autorità competenti; - (1.28) Applicare correttamente i principi della biosicurezza; - (1.33) Eseguire un esame sistematico post mortem macroscopico, registrare le osservazioni, campionare i tessuti, conservarli e trasportarli; - (1.36) Fornire consulenza e attuare programmi di prevenzione ed eradicazione adeguati alla specie e in linea con gli standard accettati in materia di salute, benessere e salute pubblica degli animali. Lezioni frontali: 8 ore (a distanza in modalità sincrona).
Le lezioni descriveranno in maniera generica le zoonosi sottolineando le modalità di trasmissione, i fattori che ne determinano l’insorgenza e la diffusione e gli interventi adottati e proposti a livello nazionale ed internazionale per un loro contenimento. Approfondimenti specifici riguarderanno le seguenti patologie: Malattia di Lyme, Campylobatteriosi, Colibacillosi e Listeriosi.
Presentazioni relative agli argomenti trattati nelle lezioni.
Le lezioni frontali (8 ore di teoria) saranno svolte in modalità sincrona a distanza. Il corso è indirizzato più verso aspetti pratici e ragionamenti logico deduttivi piuttosto che acquisizione mnemonica delle nozioni. Ciò consentirà allo studente di valutare il tipo di strategia di lotta da intraprendere a seguito di ragionamenti derivanti dalla conoscenza delle caratteristiche patogenetiche ed ezio-epidemiologiche delle diverse patologie, di applicare le corrette modalità diagnostiche, di conoscere e utilizzare gli strumenti necessari a gestire una emergenza zoonotica di carattere sanitario e di ottemperare agli adempimenti nel rispetto delle norme previste dal Sistema Sanitario Nazionale e alle norme generali previste in Europa
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato on line. Gli studenti potranno accedere attraverso l’utilizzazione della piattaforma ESSE 3 a tutte le presentazioni relative agli argomenti trattati nelle lezioni.