CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Prove in itinere seguite da un esame finale scritto.
Gli esercizi consistono in risposte aperte.
Le prove in itinere durano una ora ciascuna, mentre gli esami durante l'anno durano due ore.
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: Esame scritto come sopra indicato con visualizzazione dello studente tramite l’uso di Microsoft Teams o Google Meet.
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti matematici adeguati allo studente con enfasi particolare sullo studio della probabilità,il calcolo combinatorio e variabili aleatorie.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito
principi teorici riguardanti il calcolo delle probabilità rendendolo consapevole che gli assiomi rivestono il ruolo di base su cui poggia la Statistica Matematica. Inoltre lo studente avrà sviluppato la capacità di tradurre un problema specifico nel linguaggio della teoria assiomatica e quindi di facilitare la comprensione del fenomeno stesso.
Gli obiettivi principali sono:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: riuscire a tradurre un problema nel linguaggio astratto del calcolo probabilistico.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: abilità nell'utilizzare le metodologie studiate ai problemi specifici utilizzando il calcolo della probabilità.
(3) Autonomia di giudizio: sviluppo della capacità critica;
(4 ) Abilità comunicative: abilità di interloquire e/o di presentare dei risultati
utilizzando terminologie appropriate.
(5) Capacità di apprendimento: sviluppare capacità di analisi, di interpretazione, di analisi critica.
Probabilita’ discreta: richiami di teoria degli insiemi, assiomi della probabilita’, eventi indipendenti, probabilita’ condizionata 10h
Calcolo combinatorio: introduzione, principi generali, distribuzione binomiale, formula di Stirling 8 h
Variabili aleatorie: media e varianza di variabili aleatorie, Distribuzione di Poisson, diseguaglianza di Chebychev 12 h
Marco Abate "Matematica e Statistica"
McGrow Hill editore
Lezioni frontali alla lavagna e esercitazioni mirate
all’applicazione pratica dei concetti teorici appresi nelle lezioni frontali.
Contatti del docente: email:jbellazzini@uniss.it telefono: (+39) 079 079229478
Per le modalità del ricevimento studenti si consulti www.edisea.uniss.it