ARCHEOZOOLOGIA
Ogni studente farà una tesina su un argomento scelto e la cui valutazione concorrerà alla definizione del voto dell’esame finale che è orale.
Il corso si prefigge di accompagnare lo specializando nello studio dell’Archeozoologia partendo dalla definizione, il campo di applicazione, le relazioni con le altre scienze e le nuove prospettive di questa materia. Sin dalle prime lezioni e per gran parte dell’estensione del corso verrà dato rilievo alla metodologia da seguire per condurre un moderno studio archeozoologico. Particolare attenzione verrà inoltre rivolta alle nuove prospettive future dell'archeozoologia.
Definizione, metodi e obiettivi dell’Archeozoologia. Evoluzione degli studi e panorama mondiale e italiano dell’Archeozoologia. I resti animali da contesti archeologici: ossa, denti e conchiglie. Il riconoscimento del resto, della specie e dell’età di morte. La ricostruzione delle caratteristiche morfologiche degli animali e la ricostruzione del ruolo economico. Domesticazione, allevamento, caccia e raccolta. Le tracce d’uso e di lavorazione nelle materie dure animali. I recenti sviluppi di studio: le paleopatologie, la paleoistologia, la paleoparassitologia. Lo studio del DNA antico.
Jacopo De Grossi Mazzorin (2008). Archeozoologia, lo studio dei resti animali in archeologia. Editori Laterza, Bari.
Alberto Girod (2015). Appunti di Archeomalacologia. All'Insegna del Giglio, Firenze.
Nel corso delle lezioni verranno forniti articoli, dispense, appunti, schede e materiale didattico di vario tipo.
Disponibilità a fornire assistenza didattica e a far sostenere l’esame in lingua inglese o francese per Studenti Erasmus o in mobilità.