Definizione, metodi e obiettivi dell’Archeozoologia. Evoluzione degli studi e panorama mondiale e italiano dell’Archeozoologia. I resti animali da contesti archeologici: ossa, denti e conchiglie. Il riconoscimento del resto, della specie e dell’età di morte. La ricostruzione delle caratteristiche morfologiche degli animali e la ricostruzione del ruolo economico. Domesticazione, allevamento, caccia e raccolta. Le tracce d’uso e di lavorazione nelle materie dure animali. I recenti sviluppi di studio: le paleopatologie, la paleoistologia, la paleoparassitologia. Lo studio del DNA antico.