PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
Esame orale condotto in presenza o a distanza. Gli studenti hanno la possibilità di approfondire un argomento di loro interesse scrivendo una tesina e discutendola all'esame orale.
L’obiettivo del corso è quello di accompagnare lo studente nello studio della Paleontologia e della Paleoecologia partendo dalla definizione, il campo di applicazione, le relazioni con le altre scienze e le nuove prospettive di questa materia. Verrà messa in evidenza l’importanza di queste materie per la comprensione dei fenomeni biologici che sono alla base dell’evoluzione e che sono di grande aiuto nella ricostruzione paleoambientale dei vari ecosistemi del passato.
La storia della vita nel pianeta, le varie teorie evolutive e i principi biologici che sono alla base della biodiversità vegetale e animale, verranno descritti cercando di correlare questi fenomeni con i processi di fossilizzazione e con l’impiego dei fossili ai fini biostratigrafici. Principali studi di paleontologia in Sardegna, dinamiche evolutive del popolamento animale nel Mediterraneo con particolare attenzione alle condizioni di insularità. Le recenti metodiche impiegate per le ricostruzioni paleoambientali. Lo studio degli isotopi. Riconoscimento dei principali gruppi di fossili e loro inquadramento e significato paleoecologico.
Barca, Spano (2008). Rocce e Fossili raccontano la Sardegna. CUEC, Cagliari.
Pinna (1989). Il grande libro dei fossili. BUR, Milano.
Comaschi Caria (1986). Animali e piante fossili della Sardegna. Ed La Torre, Cagliari.
Walker, Ward (1992).Eyewitness Handbook of fossils. Dorling Kindersley, London
Insegnamento frontale sincrono a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.
Disponibilità a fornire assistenza e tutoraggio durante la preparazione dell'esame e l'allestimento della tesina.