RESTAURO
Esecuzione della tesina finale da parte dello studente
L'obiettivo del corso è quella di fornire agli studenti le nozioni principali della disciplina del Restauro. Saranno trattate le tematiche generali che ruotano intorno alla disciplina del Restauro.
Da una parte si propone di presentare un excursus sulla teoria di storia del restauro, dalla nascita della disciplina, fino ai dibattiti culturali attuali. D’altra parte si esaminerà il progetto di restauro, secondo i suoi risvolti pratici. Sarà eseguita un'esercitazione pratica attraverso la realizzazione di una tesina su un caso scelto dallo studente.
- Excursus sulla teoria di storia del restauro
- la normativa
- L’edificio storico e l’importanza del rilievo geometrico
- Le tecniche costruttive tradizionali. La materia degli antichi edifici: la pietra, i laterizi, le malte, gli intonaci e gli stucchi, il metallo, il legno..
- Gli elementi architettonici e i tipi strutturali tradizionali, gli schemi costruttivi: il trilite, l’arco, il pilastro e la colonna, le murature, la volta, la cupola, le coperture e la capriata, gli orizzontamenti e i collegamenti verticali, le finiture, etc. La combinazione degli elementi e la lettura strutturale della fabbrica architettonica storica
- Il degrado e il dissesto. L’analisi dello stato di conservazione e le problematiche di vulnerabilità nell’edificio storico.
- L’apporto della diagnostica nel restauro architettonico e in contesti architettonici e archeologici.
Adam J.P. L’arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche, Milano 1994
Bellini A. Che cos’è il restauro?: nove studiosi a confronto, Venezia 2005
B.Billeci, D.Scudino, G. Zini, Restauri nel nord Sardegna. Temi e cantieri di restauro architettonico nell’attività della Soprintendenza BeAP di Sassari e Nuoro, Firenze 2015
B. Billeci, S. Gizzi e D. Scudino (a cura di), Il rudere tra conservazione e reintegrazione, Sassari, 2006
Cangi G. Manuale del recupero strutturale e antisismico, Roma 2015
Carbonara G., Architettura d’oggi e restauro: un confronto antico-nuovo, Torino 2010
Carbonara G. Trattato di Restauro architettonico, Torino 2010
Carocci C.F., Tocci C., Leggendo il libro delle antiche architetture: Aspetti statici del restauro. Saggi 1985 – 1997, Roma 2010
Casiello S. Verso una storia del restauro. Dall'età classica al primo Ottocento, Firenze 2008
Cirone P. (a cura di), Restauro strutturale delle murature. Manuale di riparazione e consolidamento, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2011.
Doglioni F. Nel restauro. Progetti per le architetture del passato, Venezia 2008
Croci G., Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, Utet, Torino 2001.
David J Daniels, Ground Penetrating Radar, 2nd Edition, Stevenage, UK, 2007
Donà C., Giannantoni A., Introduzione, in AA.VV., Manuale delle murature storiche, vol. II, Roma, 2011.
Feiffer C. Recuperoeconservazione_ magazine – estratti di verie riviste
Lawrence B., Conyers L.B., Radar for Archaeology. Third edition, United Kingdom, 2013
Marconi P. Il recupero della bellezza, Roma 2005
Musso S.F., Recupero e restauro degli edifici storici: guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Roma 2010
Rocchi P., Atlante del consolidamento degli edifici storici, Bologna 2008
Torsello B.P. Figure di pietra. L’architettura e il restauro. Venezia 2010
Stante l’attuale condizione di emergenza sanitaria, ovvero, valutate le condizioni necessarie ai fini dell’organizzazione del corso in sicurezza, l’insegnamento è programmato eseguendo lezioni a distanza su una piattaforma digitale (Microsoft Teams). Si procederà, pertanto, con l’organizzazione di specifiche conferenze, che potranno eseguirsi, se necessario, anche esclusivamente a distanza.