LINGUA TEDESCA
Gli studenti con programma da 6 cfu dovranno frequentare e sostenere la sola parte relativa al Lettorato.
Esame scritto di lettorato e linguistica
Esame orale di lettorato.
Il test scritto di lettorato consiste in una parte di ascolto e comprensione (Hörverstehen = HV), lettura e comprensione con grammatica (Leseverstehen = LV, Satzbausteine=SB) e produzione di un testo con grammatica (Textproduktion = TP, Satzbausteine=SB).
La prova orale di lettorato sarà sostenuta appena conclusa la prova scritta di lettorato e consiste in una conversazione sugli argomenti trattati durante il corso di lettorato e presenti nel libro di testo.
E' possibile acquisire 1 punto bonus sul voto di lettorato. Per le modalità si veda la sezione “Altre informazioni”.
L'esame di linguistica può essere sostenuto solo dopo la prova di lettorato.
Il corso di linguistica è volto a sviluppare le competenze metalinguistiche dei discenti relative alle strutture fonetiche, fonologiche e morfologiche della lingua tedesca; inoltre saranno affrontati alcuni aspetti sociolinguistici quali la diffusione geografica del tedesco e le varietà nazionali.
Lettorato:Il corso di lettorato è volto a fornire una competenza linguistica di livello A2+/B1 del QCER.
Linguistica: Il corso di linguistica, di impostazione descrittiva e sincronica, fornisce un quadro della diffusione geografica del tedesco nonché delle sue varietà nazionali e introduce alla fonetica, fonologia, grafia e morfologia del tedesco.
Lettorato: Il corso di lettorato coniuga l'approccio comunicativo con approfondimenti di grammatica.
Linguistica:
Leonardi, S. / Thüne, E.-M. (2006) "Il tedesco nel mondo", in: Thüne, E.-M./Elter, I./Leonardi, S. Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari: Graphis, pp. 3-46.
Elter, Irmgard (2006) “Le varietà nazionali”, in: Thüne, E.-M./Elter, I./Leonardi, S. Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari: Graphis, pp. 47-82.
Di Meola, C. (2014) La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni. (I capp. 0. Introduzione; 1. Fonetica, fonologia e grafia; 2. Morfologia.), pp. 11-89.
Eventuali ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Lettorato:
Braun, B. et al.: DaF kompakt neu A1-B1, Deutsch als Fremdsprache für Erwachsene, Kursbuch mit MP3-CD, KLETT, ISBN 978-3-12-676310-3
Braun, B. et al.: DaF kompakt neu A1-B1,Deutsch als Fremdsprache für Erwachsene, Übungsbuch mit MP3-CD,KLETT, ISBN 978-3-12-676311-0
Linguistica: lezioni frontali
Lettorato: esercitazioni di lingua
Nonostante la suddivisione modulare dell’insegnamento (Linguistica e Lettorato), la registrazione del voto ottenuto deve essere unica.
E’ possibile registrare Linguistica o Lettorato singolarmente solo nei casi di integrazioni a seguito di integrazione a seguito di passaggi di corso, Erasmus o parti d’esame già registrate in passato e non scadute.
Punto bonus sul voto di lettorato:
Gli studenti che avranno frequentato la "Lernberatung" organizzata dalla dott.ssa Pillasch matureranno un punto bonus.
Certificazione internazionale:
La certificazione linguistica internazionale (elenco dei certificati riconosciuti sul sito del DUMAS), del livello linguistico corrispondente al livello di uscita previsto per il corso di lettorato può essere convalidata per il modulo di lettorato se è stata rilasciata non più tardi di due anni dal momento della presentazione per la convalida.