Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, UTET, Torino, 2008, limitatamente ai capitoli:
1 Il cinema delle origini e la nascita del racconto cinematografico, pp. 3-27;
2 Il cinema europeo degli anni Venti, pp. 29-75;
3 Il cinema americano degli anni Venti, pp. 77-99;
4 Il cinema americano classico, 1930-1960. Evoluzione e declino dello “studio System”, pp. 101-146;
5 Il cinema europeo degli anni Trenta e il realismo poetico francese, pp.147-164;
6 Il neorealismo e l’avvento del cinema moderno in Italia, pp.165-184;
9 La “nouvelle vague”, pp. 221-244;
10 Il nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta, pp. 245-269;
11 Il cinema italiano degli anni ’60-’70, pp. 271-303;
13 Il cinema americano degli anni ’70, pp. 325-336.
Sono inoltre materia d’esame i seguenti film:
Quarto potere (O. Welles, 1941);
Viale del tramonto (B. Wilder, 1950);
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945);
I quattrocento colpi (F. Truffaut, 1959);
I protagonisti (R. Altman, 1992);
Hugo Cabret (M. Scorsese, 2011).