(I modulo)
Il corso di Geopolitica verte sullo studio delle relazioni tra Stati, dei quali osservano le linee strategiche di government adottate nella competizione globale per il potere. Partendo dagli aspetti geopolitici delle aree geografiche esaminate e dalle principali concezioni
teoriche della disciplina, si analizza l'attuale scenario internazionale: sono oggetto di studio i conflitti presenti a livello mondiale, i vincoli dell'egemonia statunitense, i ruoli delle potenze emergenti che si avviano a definire le nuove regioni strategiche del potere, la guerra globale al terrorismo.
PROGRAMMA:
• Il pensiero geopolitico: dai classici ai contemporanei: FredrichRatzel, Rudolf Kjellén, Paul Vidal de la Blache, Halford J. Mackinder, Karl Houshofer, Alfred ThayerMahan, Nicholas J. Spykman, Giulio Douhet, Alexander P. de Seversky, Syaul Bernard Cohen, Henry Kissinger, Francis Fukuyama, Samuel P. Huntington.
• Lo Stato: sovranità – territorio – popolazione
- Teorie moderne sullo stato
- L’organizzazione geografico-politica
- L’esercizio della sovranità e il fallimento dello Stato
- Confini e frontiere
- Stato e antistato: Etnia, Clan e Tribù:
- Forze centrifughe e centripete
• Potenze geopolitiche e analisi di potenza: hard power, soft power, smart power.
• Analisi geopolitica regionale
• Lo spazio post-sovietico.
• Guerra e strategia:
- La visione teorica: da Sun Tzu a Clausewits;
- Scenari di guerra
- Cyber War e geopolitica della sicurezza.
(II Modulo)
Geopolitica dei flussi migratori: focus sul quadrante mediterraneo
-Le rotte e i corridoi europei
-Frontex e Eurosur
• La geo-economia: sfera economica, territoriale e militare
- Crisi finanziaria e dominio finanziario
- L’interdipendenza commerciale
- Energia e potere
- Il capitalismo immateriale
Spatial Visual Data Analysis: produzione cartografica e analisi visiva di dati spaziali. Predisposizione elaborato finale