1 Progettazione di basi di dati
1.1 Progettazione concettuale: modello Entità-Associazione
1.2 Progettazione logica: modello relazionale
Teoria e linguaggi relazionali
1.3 Algebra relazionale.
1.4 Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL92
1.5 Introduzione alla teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione
1.6 Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS).
1 Progettazione di basi di dati
1.1 Progettazione concettuale: modello Entità-Associazione
1.2 Progettazione logica: modello relazionale
Teoria e linguaggi relazionali
1.3 Algebra relazionale.
1.4 Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL92
1.5 Introduzione alla teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione
1.6 Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS).
2 Esercitazioni
2.1 Elementi fondamentali di una base di dati. Creazione, modifica ed eliminazione di un database e delle relative tabelle. Definizione e modifica di vincoli. Operazioni di manipolazione dati: INSERT, UPDATE, e DELETE.
2.3 Interrogazioni di una base di dati. Query complesse: JOIN e subquery. Trattamento dei valori NULL.
2.4 Elementi di struttura complessi: Viste, Indici.
2.5 Elementi di Programmazione strutturata: Stored Procedure, Trigger. Fondamenti di sviluppo di applicazioni basate su DB.