LETTERATURA ITALIANA
Esame orale
Acquisizione degli strumenti di base filologici, metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un testo, la sua interpretazione e la sua contestualizzazione storico-letteraria.
La “Commedia” di Dante. Alcuni momenti della sua ricezione cinquecentesca (Vittoria Colonna, Isabella Morra, Veronica Franco)
Il corso prevede: a) la lettura della “Commedia” di Dante (circa 10 canti per ogni cantica); b) la ricerca della sua presenza come fonte e modello nella lirica di Vittoria Colonna, Isabella Morra, Veronica Franco, secondo le seguenti direttrici: inserimento delle autrici nell’orizzonte del petrarchismo, della letteratura del Rinascimento e della storia del femminile ingegno; analisi e discussione dei rapporti che legano testo e fonte; comprensione del processo dell'imitazione e del meccanismo della tradizione.
-Dante Alighieri, La divina commedia, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori 1991 sgg.
- J.L. Borges, Nove saggi danteschi, trad. it. Adelphi 2005, pp. 35-50 e 89-96.
- T. Barolini, Il paradigma del “Purgatorio”, in La “Commedia” senza Dio, Feltrinelli 2003, pp. 142-172.
- L. Pertile, La punta del disio, Cadmo 2005, pp. 137-179.
- Liriche del Cinquecento, Iacobelli 2014, passim (45 pp. ).
Lezioni frontali (DIP e/o DAD)
Sono possibili lievi integrazioni e modifiche per quanto riguarda il materiale didattico.