L’insegnamento si propone di illustrare e discutere, alla luce dei principi della sostenibilità, lo sviluppo turistico attraverso l’analisi geografica di diversi contesti territoriali.
Risultati attesi:
I. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e analisi, a diverse scale, dei principali contesti geo-economici dello sviluppo turistico sostenibile; conoscenza dei benefici e delle criticità relativamente alle strategie e politiche poste in essere per la sostenibilità turistica.
II. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper analizzare il fenomeno a scale differenti.
III. Autonomia di giudizio: saper analizzare ed interpretare l’evoluzione del turismo sostenibile evidenziandone benefici e criticità a seconda dei contesti geografici considerati.
IV. Abilità comunicative: saper comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio geografico.
V. Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà verificata dal docente attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti.