Per la parte generale, lo studente è invitato ad avvalersi del manuale di C. CAPRA, "Storia moderna (1492-1848)", Firenze, Le Monnier 2004 (o edizioni successive), solo gli argomenti indicati nel programma. Come approfondimento monografico lo studente dovrà inoltre scegliere, in relazione ai suoi interessi culturali e professionali, due dei seguenti saggi compresi nel "Manuale di storia Donzelli. Storia moderna", Donzelli, Roma 1998: G. IMBRUGLIA, "Alla conquista del mondo: la scoperta dell’America e l’espansione europea"; S. PEYRONEL RAMBALDI, "La Riforma protestante"; M. CARAVALE, "La nascita dello Stato moderno"; G. FRAGNITO, "Religioni contro: l’Europa nel secolo di ferro"; F. BENIGNO, "Rivoluzione e civiltà mercantile"; E. FASANO, "L’assolutismo"; G. PAGANO, "Il dominio coloniale"; G. ABBATTISTA, "La Rivoluzione americana"; A. M. RAO, "La Rivoluzione francese". In alternativa ai due saggi, lo studente potrà optare per G.J.AMES, "L’età delle scoperte geografiche. 1500-1700", Il Mulino, Bologna 2011. NB: si raccomanda di tenere ben presente la dimensione geografica. Un atlante storico può offrire un ausilio utilissimo. Se non si dispone di un atlante storico cartaceo, si può gratuitamente accedere al nuovo Atlante storico di Atlasmundi.com (http://www.silab.it/storia/europa/).