1 - Introduzione alla sociologia digitale (6h)
Teorizzare la società digitale: le principali prospettive teoriche che guidano la ricerca sociologica sui media digitali
Ripensare la ricerca sociale nell’era digitale: “metodi digitalizzati”, “metodi digitali” e “mixed methods”
2 - Media digitali, dati digitali e metodi digitali (2h)
Il fenomeno dei “big data” generati dalle interazioni degli utenti con i media digitali
Gli scenari di utilizzo dei big data digitali in molteplici campi (es. sanità, turismo, politica)
Gli assemblaggi dei dati digitali: l’autorità algoritmica delle piattaforme web di comunicazione
L’accessibilità dei big data digitali delle piattaforme web per la ricerca sociale dopo l’APIcalypse
I limiti dei big data digitali e dei metodi digitali
Implicazioni etiche e politiche dei big data digitali
3 - Fare ricerca sociale sui media digitali: i metodi digitali (12h)
Studiare i social media per studiare la società digitale: strumenti per la raccolta dei dati digitali di Facebook, Twitter e YouTube
I dati di Google search: strategie e strumenti per lo studio delle “queries”
Wikipedia come fonte di dati digitali
I dati dell’Internet Archive: studiare le trasformazioni dei siti web
Risorse per la raccolta di dati cross-platform
4 – Sviluppo di micro-progetti di ricerca sociale con metodi digitali (10h)
Presentazione idee progettuali da sviluppare
Lavoro di gruppo assistito dal docente
Presentazione relazione/Discussione dei progetti