Nessun prerequisito
Orale
Gli studenti dovranno acquisire le nozioni principali della filologia romanza e conoscere gli sviluppi della civiltà letteraria delle origini
Introduzione alla linguistica e alla filologia romanza. Il latino volgare e la nascita delle lingue romanze; fonetica, morfologia, sintassi, lessico (substrato, superstrato, adstrato, prestiti). Lettura e analisi di testi letterari: Le prime esperienze liriche europee. Lettura e analisi di testi narrativi e lirici in antico spagnolo e in occitano.
Carlo TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972, pp. 91-153, 159-175, 209-262, 267-304, 494-499, 502-509, 516-524. Dispensa con testi e traduzioni esaminati durante il corso (30 pp. circa).
Lezioni
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto col docente per concordare un programma alternativo.