L'attività didattica affronta, attraverso le riflessioni teoriche e lelaborazione di scenari progettuali, alcuni temi critici dei territori urbani contemporanei.
Gli studenti potranno acquisire metodi e conoscenze che consentiranno loro di operare in contesti reali per:
_interpretare, attraverso approcci e strumenti interdisciplinari, i contesti territoriali, le relative matrici ambientali, storiche e culturali, l'assetto insediativo e le relative trasformazioni, le strutture dell'ambiente e le sue criticità, le potenzialità socio-economiche di un territorio;
_affrontare progettualmente le problematiche di un contesto urbano complesso, e proporre scenari evolutivi strategici per lo sviluppo futuro;
_ delineare programmi, politiche di crescita e sviluppo di un contesto critico
_autovalutare la coerenza ambientale delle trasformazioni dei paesaggi urbani;
_prospettare governance adattive che si formano a partire dalla condivisione di progetti durevoli;
_misurarsi con le normative dellurbanistica e della pianificazione del territorio.
Il caso di studio posto alla base del laboratorio progettuale, è rappresentativo di temi urbani complessi che evidenziano le dinamiche contemporanee della città.
Il laboratorio progettuale spinge gli studenti verso un processo di apprendimento dinamico: grazie alle verifiche e revisioni continue essi sono invitati a illustrare i diversi punti di vista, a coordinarsi nei gruppi di lavoro, a integrare e argomentare le conoscenze acquisite, ad applicarle, e sviluppare abilità comunicative e di sintesi.