Obiettivo del corso è di approfondire il rapporto fra teoria e pratica urbanistica, portando all’attenzione dei discenti conoscenze e interventi che riguardano esperienze di governo, di gestione, di controllo delle trasformazioni di città e territori attraverso politiche e strumenti a diverse scale d’intervento.
In particolare:
In termini di Conoscenza e capacità di comprensione (1), i e le discenti al termine del corso, avranno acquisito le competenze orientate a:
- l’acquisizione degli elementi indispensabili, al livello concettuale e tecnico, per interpretare le dinamiche urbane e i fattori correlati in diversi campi e a qualunque scala d’intervento;
- riflettere sull’efficacia di programmi e strumenti di governo del territorio a partire da una riflessione critica sulle politiche, le pratiche consolidate e gli strumenti di governo del territorio;
In termini di Capacità di applicare conoscenza e comprensione (2) i e le discenti saranno in grado di:
- per delineare elementi di metodo e operativi, come indirizzi operativi e procedurali, buone pratiche, ecc., tratti da esperienze sul campo, che possano migliorare le attuali politiche e strumenti, attraversando diversi livelli e competenze e guardando con particolare attenzione ai fattori di sviluppo locale e alla qualità dei servizi pubblici.
In termini di Capacità di applicare conoscenza e comprensione (2) i e le discenti saranno in grado di:
- per delineare elementi di metodo e operativi, come indirizzi operativi e procedurali, buone pratiche, ecc., tratti da esperienze sul campo, che possano migliorare le attuali politiche e strumenti, attraversando diversi livelli e competenze e guardando con particolare attenzione ai fattori di sviluppo locale e alla qualità dei servizi pubblici.
In termini di Autonomia di giudizio (3) i e le discenti avranno acquisito le capacità di:
- interpretazione dei processi analizzati a partire da una o più esperienze sul campo, inquadrandoli nel contesto di riferimento specifico;
- definizione delle possibili connessioni con altri saperi e campi disciplinari.
In termini di Abilità comunicative (4) i e le discenti saranno in grado di:
- operare una sintesi delle conoscenze apprese e traferirle nel campo del governo della città e del territorio (dall’insediamento ai modi di abitare, dalle reti, infrastrutture e servizi agli spazi pubblici);
In termini di Capacità di apprendimento (5) i e le discenti avranno acquisito le capacità di:
- Ripensare le attuali politiche e strumenti, attraversando diversi livelli e competenze
- valutare possibili scenari di opportunità applicative nelle politiche, nelle pratiche e negli strumenti;
- delineare elementi di metodo e operativi, come indirizzi operativi e procedurali, buone pratiche, ecc., tratti da esperienze sul campo.