AA.VV. (2002), Forme insediative e Infrastrutture, Manuale e Atlante, Marsilio Editore, Venezia
AA.VV (2017) Servizi ecosistemici, infrastrutture verdi e pianificazione urbanistica, Urbanistica 159 p. 84-133
Alvau Morales, C., Congiu, T., Plaisant, A. (2019) Green infrastructure as a tool of urban regeneration, for an equitable and sustainable planning. An application case at l''''Eixample, Barcelona. In Gargiulo C. and Zoppi C. (eds), Planning, nature and ecosystem services, FedOA Press Napoli, ISBN:978-88-6887-054-6, doi: 10.6093/978-88-6887-054-6, p. 453- 465
Angrilli, M. (2015) ”Infrastrutture verdi e blu”. Urbanistica Informazioni, 263, 1-2.
Baruzzi V., Drufuca A., Sgubbi G. (a cura di ) (2004), La città senza incidenti: strategie, metodi e tecniche per progettare mobilità sicura, La Mandragora, Imola.
Blečić I., Cecchini A., Congiu, T., Fancello G., Talu V., Trunfio G. A (2016), “Prospettive di sviluppo nella ricerca sulla camminabilità”, Urbanistica Informazioni 263, p. 9-12
Blečić, I., Cecchini, A., Congiu, T. Fancello, F., Fancello, G., Trunfio, G.A., (2015), "Walkability explorer: Application to a case-study", in Gervasi O. et al. (Eds.), Lecture Notes in Computer Science, 9157, p.758-770
Busi R. et al. (2010), Tecniche di moderazione del traffico - Linee guida per l''''applicazione in Italia, Egaf edizioni, Forlì.
Calace, F., Angelastro, C. (2014) “L''''infrastruttura verde come matrice progettuale”, Urbanistica Informazioni n.252.
Capolongo S. e D''''Alessandro D. (a cura di) 2018. Città in salute, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN)
Casabella n. 553-554
Casabella n. 670
Casu, A., Congiu, T., Melis, G., Onni G. (2018) Rigenerazione di una periferia attraverso partecipazione e resilienza: note a margine di un’esperienza, Urbanistica Informazioni 278 s.i. - Atti XI Giornata Studio INU. Sessione speciale “Manutenzione e rigenerazione del territorio e della città come occasione di loro trasformazione ecologica” pp. 6-8
Casu, A., Congiu, T., Dettori, M., Melis G. (2018), Peripheries regeneration through walkability and resilience: notes on an ongoing experience, Urbanistica Informazioni 278 s.i. – Atti XI Giornata Studio INU. Sessione 5 “Progetto urbano e spazi pubblici vivibili, salubri, felici”, pp. 20-24
Congiu T. (2011) Mobilità e progetto territoriale della città, Franco Angeli, Milano
Congiu T., Fancello G. (2015) “Misurare la camminabilità”, Urbanistica Informazioni 263, p. 2-5
Congiu, T., Occhini E., Plaisant, A. (2019), Urban accessibility for connective and inclusive living environments. An operational model at support of urban planning and design practice In Gargiulo C. and Zoppi C. (eds), Planning, nature and ecosystem services, FedOA Press Napoli, ISBN:978-88-6887-054-6
Congiu, T., Plaisant A. (2018), The Role of Connective Space in Urban Regeneration, Urban Design 147, p. 18-20.
Di Giampietro G., Moretti A. (a cura di) (1998), “Progettare le strade”, Urbanistica Informazioni n.160
Dumbaugh E., Rae R. (2009), "Safe Urban Form: Revisiting the Relationship, Between Community Design and Traffic Safety", Design and Traffic Safety, Journal of the American Planning Association, 75(3), p.309-329
Filpa, A., Pellegrini V. (2014) “Le potenzialità della green infrastructure per l''''adattamento urbano ai cambiamenti climatici”, Urbanistica Informazioni n.252.
Gehl J. and Gemzøe L.,(2001), New city spaces, The Danish Architectural Press, Copenagen
Gehl J., Gemzøe L., (1996), Public spaces, public life, The Danish Architectural Press, Copenagen.
Jacobs J. (1961), The Death and Life of Great American Cities , Vintage Books New York.
(continua)