Si riporta un primo elenco di testi che verranno adottati nell’ambito del corso. Altri eventuali testi saranno individuati in funzione delle conoscenze e competenze già acquisite dalle studentesse e dagli studenti e dei temi/luoghi di progetto che verranno selezionati.
I testi riportati di seguito verranno proposti come letture di approfondimento a tutte le studentesse e gli studenti del corso. Tra questi verranno selezionati alcuni titoli che dovranno essere approfonditi e che saranno oggetto di valutazione in sede di esame; l’attribuzione dei testi alle singole studentesse e ai singoli studenti avverrà in funzione del tema/luogo di progetto.
Accolla A. (2009), Design for All. Il progetto per l’individuo reale, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Astengo G. (1951), “Nuovi Quartieri in Italia”, Urbanistica, n.7.
Congiu T. (2011) Mobilità e progetto territoriale della città, Franco Angeli, Milano
Congiu, T., Occhini E., Plaisant, A. (2019), Urban accessibility for connective and inclusive living environments. An operational model at support of urban planning and design practice In Gargiulo C. and Zoppi C. (eds), Planning, nature and ecosystem services, FedOA Press Napoli, ISBN:978-88-6887-054-6
Congiu, T., Plaisant A. (2018), The Role of Connective Space in Regeneration, Urban Design 147, p. 18-20.
Gelh J. (2011), Life between buildings. Using public space, Island Press
Harvey D. (2012). Rebel Cities: From the Right to the City to the Urban Revolution. London-New York: Verso Books.
Indovina, F. (2005), Governare la città con l’urbanistica, Maggioli editore.
Jacobs J. (1961), The death and life of great american cities, Random House
Lynch K. (1960), The image of the city, MIT Press.
Magnaghi A., (2000), “Il progetto locale”, Bollati Boringhieri, Torino
Manzini E. (2015), Design, when everybody designs. An introduction to design for social innovation, MIT Press.
Nuvolati G. (2019), Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano, Moretti e Vitali Ed., Bergamo.
Rudofsky, B. (1981), Strade per la gente. Architetture e ambiente umano, Editori Laterza, Bari.
Salzano, E. (2007), Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza; (1993) Cinquant’anni dalla Legge Urbanistica, 1942‐1992, Editori Riuniti, Roma;
Secchi B. (2013), “La città dei ricchi e la città dei poveri”, Editori Laterza, Roma.
Sennet, R. (2018), Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, Milano.
Settis, S. (2010), Paesaggio, Costituzione, Cemento, Einaudi, Torino.
Viale G. (2007), Vita e morte dell’automobile. La mobilità che viene, Bollati Boringhieri, Torino.