- Altomonte S., 2005, L’involucro architettonico come interfaccia dinamica. Firenze: Alinea
- Bertoldini, Campioli A. (a cura di), 2009, Cultura tecnologica e ambiente, Torino: Cittastudi Edizioni
- Campioli A., Lavagna M., 2013, Tecniche ed architettura, Novara:Cittastudi
- Dierna S, Orlandi F, (2009), Ecoefficienza per la «città diffusa». Linee guida per il recupero energetico, Firenze: Alinea
- Gallo P, (2010), Recupero bioclimatico edilizio e urbano: strumenti, tecniche e casi studio, Napoli: Gruppo Esselibri Simone
- Gasparoli P, Talamo C, (2002), Manutenzione e recupero. Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito, Firenze: Alinea
- Grosso M., 2011, Il raffrescamento passivo degli edifici, Rimini: Maggioli
- Koenig H., 1997, Costruire edifici sani, Gorizia, Edicom Edizioni
- Lanzarone F, Gargagliano L, Crocetta M, (2010), Progettare il recupero edilizio. Le patologie e gli interventi più frequenti nella manutenzione straordinaria degli edifici, Palermo: dario Flaccovio Editore
- Malighetti L.E., (2011), Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Milano: Il Sole 24 Ore
- Nuzzo E, Tomasinsig E, (2008), Recupero ecoefficiente del costruito. Confronto tra soluzioni migliorative per pareti, coperture e solai, Edicom Edizioni