Conoscenza generale della storia contemporanea.
L'esame consiste in una prova orale. Lo studente deve dimostrare la conoscenza dei temi affrontati nell'ambito del corso sulla base della bibliografia generale e l'approfondimento di uno di tali temi, dopo averlo concordato con il docente, sulla relativa bibliografia che verrà fornita durante il corso.
Il corso intende fornire una conoscenza generale dei temi, delle opere e dei protagonisti dell'architettura occidentale dalla metà del Settecento alla seconda metà del Novecento.
Il corso affronta la storia dell'architettura occidentale tra la metà del XVIII secolo e la seconda metà del XX attraverso la discussione sia di temi generali che delle esperienze di alcuni protagonisti maggiori Tra i principali argomenti: Architetti “rivoluzionari” in Francia tra XVIII e XIX Secolo: Etienne-Louis Boullée e Claude-Nicolas Ledoux - Architettura e urbanistica nell’opera di Otto Wagner - Adolf Loos - Louis Sullivan e la scuola di Chicago - Hendrik Petrus Berlage e la scuola di Amsterdam - Frank Lloyd Wright - Peter Behrens - Le Corbusier - Walter Gropius e il Bauhaus - Ludwig Mies van der Rohe - Alvar Aalto - Louis Kahn - L'architettura in Italia negli anni del fascismo - Architettura in Italia negli anni della ricostruzione
W. J. R. Curtis, "L'architettura moderna dal 1900" , Phaidon, New York 2006 (e successive edizioni)
F. Dal Co, M. Tafuri, "Architettura Contemporanea I e II”, Electa, Milano 1979
Il corso si articola attraverso lezioni ex cathedra, conferenze, seminari di approfondimento e viaggi-studio (compatibilmente con le eventuali restrizioni dovute all'andamento della situazione sanitaria).