DISEGNO
1. Graphic Languages - Comunicare con il disegno
I linguaggi grafici per il disegno di oggetti, architetture, città e territori
2. Graphic Grammar - Esprimersi con il disegno
Elementi della grammatica dei linguaggi grafici
3. Graphic Representation - Rappresentare con il disegno
Disegno per la rappresentazione dello spazio
4. Graphic Thinking - Pensare con il disegno
Disegno per l’elaborazione delle idee progettuali
6. Graphic Sketching - Vedere con il disegno
Disegno per la rappresentazione della realtà
7. Graphic Information - Trasmettere informazioni con il disegno
Disegno per la visualizzazione delle informazioni
6. Graphic Composition - Comporre immagini con il disegno
Disegno per la progettazione delle immagini
---------------------------------------------------------
RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il corso ha l'obbiettivo di fornire allo studente le conoscenze metodologiche e teoriche degli strumenti CAD (Computer Aided Design) affinché possa applicarli e svilupparli autonomamente sia nell’attività didattica, sia nella futura professione.
Durante l'intera durata del corso verrà messo in evidenza, dopo aver appreso i fondamenti delle tecniche della rappresentazione, la differenza tra il disegno tradizionale e il disegno digitale bidimensionale, fino a passare alla parte più specifica del Computer Aided Architectural Design che prevede la restituzione digitale del progetto architettonico.
L'articolazione del corso prevede l'indagine e lo studio dei seguenti temi:
• L’interfaccia di un programma CAD;
• Creazione e impostazione di un file di disegno;
• Classificazione di funzioni e comandi;
• Struttura del modello digitale;
• Formati grafici;
• La stampa e la gestione dello “spazio carta”;
• Elaborazione dei disegni vettoriali con programmi di editing e impaginazione.
-----------------------------------------
MODELLAZIONE DIGITALE
Il corso è diretto a formare le competenze di base per la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Durante il corso verranno illustrate le procedure e gli standard richiesti oggigiorno nel mondo della progettazione e della costruzione. Alla fine del laboratorio lo studente apprenderà le basi metodologiche del BIM (Building Information Modeling), che potrà applicare successivamente per gestire gli aspetti architettonici e costruttivi nei diversi laboratori di progettazione degli anni successivi. Lo scopo del corso è far ottenere allo studente una preparazione e una competenza di base per consentigli in futuro un approfondimento individuale.
Consentendogli di acquisire un metodo di progettazione collaborativo capace di integrare in un unico modello digitale le informazioni utili in ogni fase della progettazione, basati sulla Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione.
L'articolazione del corso prevede l'indagine e lo studio dei seguenti temi:
• L’interfaccia di un programma BIM;
• Creazione e impostazione di un file per il modello tridimensionale architettonico;
• Classificazione di funzioni e comandi;
• Struttura del modello;
• La stampa e la gestione dello spazio carta;
• Elaborazione dei disegni vettoriali con programmi di editing e impaginazione.
• Renderizzazione;
• Gestione delle immagini Raster;
• Operazioni di base con programmi di foto-ritocco.