Scott J. C. (2018), Le origini della civiltà. Una contro storia, Einaudi, Torino
Mumford L. (1977), La città nella storia. Dal santuario alla Polis, vol.1, tr.it., Bompiani, Milan.
Lilliu G. (1988), La civiltà dei sardi dal neolitico all’età dei nuraghi, Eri, Tourin.
Soja E.W. (2000), Postmetropolis. Critical studies of Cities and Regions,tr. it. Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale, Patron Editore, Bologna, 2007.
Morachiello M., (2003), La città greca, Laterza, Rome-Bari.
Storoni Mazzolani L., (1994), L'idea di città nel mondo romano, Le Lettere, Florence.
Gros P., Torelli M.(1988), Storia dell’urbanistica, Il mondo romano, Laterza, Bari.
Marazzi F. (2015), Le città dei monaci. Storia degli spazi che avvicinano a Dio, Jaca Book, Milan.
Guerreau A. (2002), “Il significato dei luoghi nell'Occidente medioevale: struttura e dinamica di uno spazio specifico”, in Arti e storia nel medioevo. Tempi, spazi e istituzioni, vol. I, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Tourin, Einaudi, pp. 201-238.
Guidoni E., (1991), Storia dell'Urbanistica. Il Medioevo, Secoli VI-XI,I Laterza, Rome-Bari.
Guidoni E., (1981), La città dal medioevo al Rinascimento, Laterza, Rome-Bari.
P. Sica, (1977), “I fenomeni territoriali e urbani nel quadro della crescita del capitalismo industriale”, in P. Sica, Storia dell'urbanistica, L'Ottocento, Laterza, Rome-Bari, pp. 9-73.
Decandia L. (“Dal territorio alla città – dalla città al territorio: verso una possibile reinterpretazione complessa”, in Coli M, Bertini R. Decandia L., Tipicità ambientale e continuità urbana, Alinea Florence, pp. 85-112.
Decandia L. (2000), Dell'identità. Saggio sui luoghi: per una critica della razionalità urbanistica, Rubbettino, Soveria Mannelli, parte III, Lo spazio estensivo della razionalità, pp. 99-137.
Decandia L. (2009), Dallo spazio molteplice del diritto medioevale allo spazio liscio del progetto giuridico moderno. Ripensare un nuovo rapporto tra la norma, lo spazio e il tempo, in Bottaro P., Decandia L., Moroni S. Lo spazio, il tempo e la norma, Editoriale Scientifica, Naples, pp. 41-100.
Sereni E. (1996), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari.
Agli allievi verranno fornite delle dispense sintetiche per ogni argomento trattato con l’indicazione più specifica sulle letture dei testi di riferimento e i power point con la presentazione delle lezioni