Acquisire padronanza del linguaggio e dei principi base dell’economia come scienza della scelta razionale. Capire le argomentazioni sottostanti la costruzione delle funzioni di domanda e di offerta e utilizzare l'apparato concettuale domanda/offerta per mostrare le proprietà di efficienza dei mercati e l'impatto su prezzi e quantità di eventi e provvedimenti di qualsiasi natura. Permettere al futuro economista di professione di distinguersi dai ciarlatani grazie all'uso sapiente e sistematico dei principi base della disciplina.
Le aspettative di apprendimento dello studente al termine del corso sono così riassumibili:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisire dimestichezza coi concetti fondamentali della disciplina (scarsità, benefici, costi, razionalità, efficienza, costi-opportunità, utilità, equilibrio, regimi di mercato). Saper derivare ed interpretare le scelte ottimali di consumo e di produzione da parte di individui e imprese. Rappresentare tali scelte e il modo in cui cambiano mediante l'analisi grafica.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Identificare gli esiti di mercato (quantità e prezzi di equilibrio) in una pluralità di regimi, nel breve e nel lungo termine. Mostrare la perdita sociale connessa ai mercati imperfetti. Saper calcolare e utilizzare, ad esempio per impostare politiche tariffarie o di prezzo ottimali, misure quale l'elasticità, il surplus del consumatore e il surplus del produttore. Riconoscere le situazioni di interazione strategica e interpretarne i possibili sbocchi.
(3) Autonomia di giudizio: Saper calcolare gli indicatori associati ai fenomeni economici che si intendono studiare/influenzare e darne una rappresentazione spaziale e temporale. Acquisire e utilizzare i dati statistici ufficiali a sostegno di giudizi informati.
(4 ) Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di operare nell'ambito di gruppi di lavoro eterogenei evidenziando le peculiarità e le differenze della prospettiva economica rispetto alle altre scienze umane e sociali. Inoltre sarà in grado di interloquire spiegando ove necessario il gergo della disciplina e utilizzando visualizzazioni grafiche appropriate.
(5) Capacità di apprendimento: predisposizione all'analisi critica e alla comunicazione valorizzabile in una fase più avanzata del percorso di studi o in occupazioni ad elevata professionalità.