ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA
Esame orale
Il corso si propone di fornire una panoramica sulla civilizzazione dei Fenici e dei Cartaginesi nel Mediterraneo centro-occidentale, dagli inizi del I millennio a.C. fino alle guerre puniche. Acquisizione di dettagliate conoscenze sui fenomeni storici legati ai rapporti tra i Fenici e le popolazioni autoctone, nonché alle relazioni con le altre componenti culturali, con specifico riferimento alla Sardegna e alle regioni occidentali. Analisi approfondite di fenomeni storico-archeologici al fine di evidenziare i tratti comuni e differenzianti dell’archeologia mediterranea del I millennio a.C.
Il corso intende esaminare lo sviluppo della cultura fenicia e punica nel Mediterraneo centro-occidentale e fino alle coste europee e africane dell’Atlantico durante il I millennio a.C. Archeologia degli insediamenti fenici, con specifico riferimento alla Sardegna, al Nord Africa e alla Penisola Iberica. Primo approccio all’epigrafia fenicia. A brevi introduzioni storiche e all'analisi della ricerca archeologica, seguirà la presentazione dei siti archeologici principali, dei monumenti architettonici e della produzione artistica e artigianale.
- M. GUIRGUIS (a cura di), La Sardegna fenicia e punica. Storia e materiali (Corpora delle Antichità della Sardegna, 2), Ilisso Editore, Nuoro 2017. [Online], Disponibilehttp://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=680220
- S. F. BONDI', M. BOTTO, G. GARBATI, I. OGGIANO, Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea (Istituto Poligrafico dello Stato), Roma 2009. (SOLO pp. 103-429)
Ulteriore documentazione bibliografica sarà indicata dal Docente durante il corso.
Lezioni frontali in aula con proiezioni di immagini; conferenze, seminari, esercitazioni e laboratori didattici.
-Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese, Francese, Spagnolo) per Studenti Erasmus o in mobilità.
-Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici in lingua straniera per gli Studenti incoming.