STORIA MEDIEVALE
Esame orale di profitto individuale, con alcune domande vertenti sul programma, per valutare il livello di apprendimento ed accertare:
- grado di conoscenza del programma d'esame
- capacità di collocare eventi e personaggi nella loro dimensione cronologica e spaziale
- acquisizione di un'adeguata terminologia scientifica
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Conoscenza dei principali avvenimenti e fenomeni della storia medievale, collocati nel corretto ordine cronologico; individuazione dei fondamentali nessi causali tra gli eventi stessi; capacità di analisi critica delle strutture politico-istituzionali, sociali ed economiche.
Il corso si prefigge di:
1) analizzare i quadri generali della storia medievale italiana ed europea;
2) studiare i poteri signorili e le società rurali nella Sardegna medievale, attraverso l’analisi delle fonti.
1) Manuale di Storia medievale a scelta tra quelli di:
- G. Vitolo, Medioevo, I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2001 (e successive ristampe).
- A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008 (e successive ristampe).
- L. Tanzini, F.P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020.
- F. Cardini, M. Montesano, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2019 (o precedenti edizioni).
- A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Novara, De Agostini, 2021 (o precedenti edizioni).
2) F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Londra, Pearson, 2022 (o precedenti edizioni).
3) A. Soddu, Sardegna. Scheda di sintesi, in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma, Universitalia, 2021, pp. 559-570.
https://www.academia.edu/81349412/Sardegna_Scheda_di_sintesi_in_La_signo...
4) A. Soddu, Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV), Roma, Carocci Editore, 2017. [parti indicate dal docente]
Durante il corso saranno date indicazioni su letture di approfondimento.
Lezioni sugli aspetti generali della storia medievale e approfondimenti sui temi specifici del corso, arricchiti dalla presentazione e commento di diverse tipologie di fonti, con il supporto di escursioni didattiche, visite di mostre, audiovisivi.
Seminari di approfondimento sulle tematiche trattate; partecipazione diretta degli studenti con relazioni individuali o di gruppi di studio su specifici argomenti, al fine di stimolare consapevolezza nell’uso degli strumenti propri dell’indagine storica. Per gli studenti frequentanti i testi esaminati in aula e la discussione degli eventuali elaborati preparati durante il corso costituiranno parte integrante dell’esame di profitto.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: spagnolo.
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: S. Claramunt y otros, Historia de la Edad Media, Barcelona, Ariel, 1992, y sucesivas ediciones.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera: spagnolo.