FILOLOGIA ROMANZA
L'esame finale (orale) consiste in domande su:
- conoscenza dei fondamenti della linguistica romanza e della critica del testo;
- capacità di analisi di un testo esaminato durante il corso;
- rilevamento delle sue caratteristiche linguistiche e tematiche;
- descrizione del contesto storico-letterario in cui esso è nato.
Conoscenza della nascita e dello sviluppo delle lingue romanze (Portoghese, Castigliano, Catalano, Occitano, Franco-Provenzale, Francese, Sardo, Italiano, Romeno).
Un secondo modulo di 30 h riguarderà l'iniziazione alla critica del testo e un corso sui Sette saggi di Roma, in particolare la versione francese in prosa di questo ciclo narrativo.
Introduzione ai contenuti e ai metodi della Filologia romanza. Le lingue romanze.
Transizione dal latino alle lingue romanze: aspetti linguistici e storico-culturali.
Fondamenti di critica del testo.
Il "Livre des sept sages de Rome" in prosa: questo testo francese servirà da laboratorio pratico delle nozioni apprese durante i moduli precedenti.
L. Renzi, A. Andreose, "Manuale di linguistica e filologia romanza", Bologna, Il Mulino.
Gli studenti non frequentanti presenteranno, oltre a L. Renzi, A. Andreose, "Manuale di linguistica e filologia romanza", Bologna, Il Mulino, il manuale di A. Varvaro, "Letterature romanze del Medioevo", Bologna, Il Mulino.
Lezioni frontali.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità.