LETTERATURA TEDESCA
Esame orale
Per sostenere l'esame è obbligatoria la lettura dei testi indicati nel elenco LETTURE sotto.
Per gli studenti ›non-frequentanti‹ è obbligatoria inoltre la lettura di:
Zmegac/Skreb/ Sekulic: Breve storia della letteratura tedesca, Torino (Einaudi) 2000, pp. 82-397
Il corso intende fornire conoscenze basilari della storia letteraria e culturale tedesca, nello specifico in riguardo alle charatteristiche dei suoi periodi principali e autori canonici della letteratura tedesca (come Goethe, Kleist, Büchner, Storm, Raabe etc.). Lo studente – tramite interpretazioni esemplari - acquisirà inoltre gli strumenti critici per analizzare e comprendere testi letterari, collocandole nel rispettivo contesto storico, culturale e letterario. Sarà sensibilizzato per i problemi della storiografia letteraria e culturale in generale, della periodizzazione della letteratura tedesca in particolare, e messo in grado di orientarsi autonomamente nell’ambito della materia con il fine di poter individuare infine anche i propri futuri interessi di ricerca.
STORIA E STORIE: l’›Ottocento‹, per esempio
La storia della letteratura è attualmente, come genere, nettamente in crisi. La natura e il senso delle periodizzazioni, dei classici –›ismi‹ della storia artistica tradizionale per esempio (come Illuminismo, Romanticismo, Realismo etc.), sono ormai problematici, sospettati (sin dall’avvento del Postmodernismo negli anni ’80, proclamandosi periodo ‘Posthistoire’), di essere nient’altro che finzioni ideologici. Il corso interrogherà questo scetticismo generale verso la storia, prendendo in esame, in maniera esemplare, l’idea di un ›Ottocento‹ all’interno della letteratura tedesca. Esistono stili secolari come questo, magari, addirittura, transnazionali e interartistici? Che senso può avere ancora una tale categoria?
Ideato come introduzione alla Letteratura tedesca, il corso – passando per il XIX. secolo - presenterà alcuni dei suoi protagonisti più noti (Goethe, Kleist, Büchner etc.) a analizzerà alcune delle sue opere di spicco, confrontando i risultati regolarmente con tendenze stilistiche in altri arti (come la musica, la pittura etc.)
LETTURE
Per sostenere l'esame è obbligatoria la lettura di:
a) tre testi di CRITICA (uno obbligatorio, due a scelta) e
b) cinque OPERE (da scegliere tra quelle elencate sotto come ›testi di riferimento‹).
1) CRITICA
Luca Crescenzi: Letteratura tedesca – Secoli ed epoche, Roma (Carrocci) 2005.
+ uno tra:
Dahlhaus, Carl: Il realismo musicale. Per una storia della musica ottocentesca, Bologna 1987 (Il Mulino).
Nochlin, Linda: Il realismo della pittura europea del XIX secolo, Torino 2003 (Einaudi)
+ uno tra:
Safranski, Rüdiger: Il Romanticismo, Milano (Longanesi) 2011.
Fambrini, Alessandro: Letà del realismo. La letteratura tedesca dellOttocento (Carocci)
2) OPERE (5 testi a scelta libera)
Büchner, Georg: Lenz, Milano 1989 (Adelphi).
Goethe, Johann Wolfgang: Faust.
Herder, Johann Gottfried: Idee per la filosofia della storia dell’umanità, a cura di V. Verra, Bologna (Zanichelli) 1971 (Roma-Bari, Laterza, 1992).
Keller, Gottfried: Romeo e Giulietta nel villaggio, Venezia (Marsilio) 2002.
Mörike, Eduard: Mozart in viaggio verso Praga (Elliot 2018)/ (Passigli 2009)
Stifter, Adalbert: Cristallo di rocca . In: A.S., Pietre colorate, Venezia (Marsilio) 2005, p.153-198.
Storm, Theodor: Immensee e altre novelle, a cura di Fabrizio Cambi, Trento (Università di Trento) 1998.
- Il cavaliere del cavallo bianco. In: Th. S., Novelle, Milano (Garzanti) 1996, S. 310-427.
Raabe, Wilhelm: Das Odfeld.
Wagner, Richard: Tristano e Isolda. Testo tedesco a fronte, 2011 (Ariele).
Lezioni frontali /Didattica a distanza (da definire ancora)
Letture aggiuntive consigliate:
David E. Wellbery/Hans Ullrich Gumbrecht et al.(Ed.): A New History of German Literature, Cambridge/MA (Harvard University Press) 2005.
Mary Garland/ Henry Garland: The Oxford Companion to German Literature, Oxford (Oxford University Press) 1997.
L’orario del ricevimento studenti del docente durante il periodo delle lezioni sarà comunicato sul sito del Dipartimento.